L’Italia continua a essere una delle destinazioni più ambite per chi cerca immobili di prestigio affacciati sul mare. Le località di fascia alta offrono scenari unici, ottima tenuta del valore nel tempo e una domanda internazionale stabile, rendendole scelte interessanti anche in ottica di investimento.
Portofino, il simbolo del lusso ligure
Portofino è considerata una delle località più esclusive del Paese. Qui i valori immobiliari possono superare anche i 20.000 euro al metro quadro, in particolare per le proprietà vista mare. L’offerta è molto limitata e la domanda è orientata a un pubblico selezionato, spesso internazionale.
Capri, l’isola dal fascino intramontabile
Capri rappresenta da sempre un punto di riferimento nel mercato immobiliare di lusso. Le ville con vista sul Golfo di Napoli o i piccoli appartamenti nel cuore del centro storico raggiungono cifre elevate, sostenute dal costante interesse turistico e dalla limitata disponibilità.
Forte dei Marmi, eleganza e discrezione
La cittadina toscana è tra le mete preferite dalla clientela italiana ad alto reddito. Forte dei Marmi combina lusso, privacy e qualità della vita, con immobili di prestigio che mantengono valori stabili e margini di apprezzamento interessanti.
Costa Smeralda, prestigio internazionale
In Sardegna, la Costa Smeralda continua ad attrarre investitori da tutto il mondo. Porto Cervo e Porto Rotondo propongono ville e appartamenti di alto livello, spesso circondati da paesaggi incontaminati e con accesso diretto al mare. I valori immobiliari restano elevati ma coerenti con l’esclusività dell’offerta.
Taormina, lusso in Sicilia tra mare e storia
La Sicilia offre diverse località di pregio, ma Taormina spicca per la combinazione tra bellezze paesaggistiche e interesse culturale. Le proprietà vista mare in questa zona attraggono investitori che puntano sia all’uso personale che alla locazione turistica di fascia alta.
Conclusioni: dove e come investire
Il mercato immobiliare di lusso sul mare in Italia si conferma un settore solido, alimentato da una domanda di qualità e da un’offerta contenuta. Investire in queste località significa puntare su immobili con potenziale di rivalutazione e forte appetibilità sul mercato internazionale. La scelta della zona giusta dipende da obiettivi, budget e strategia a lungo termine.