Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Immobiliare europeo: il debito bancario cala di 74 miliardi, cosa significa per il mercato

18/11/2025

OMI aggiorna la procedura per consultare le quotazioni immobiliari

18/11/2025

Il mercato immobiliare più “popolare”: 1 acquirente su 4 ha meno di 119.000 € da spendere

18/11/2025

Novità sulla dichiarazione IMU 2025: cosa cambia e chi deve presentarla

18/11/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»La crescita dell’equity crowdfunding immobiliare in Italia
articoli

La crescita dell’equity crowdfunding immobiliare in Italia

alleareBy alleare27/06/2024Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
crowdfunding immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Negli ultimi anni, l’equity crowdfunding immobiliare ha visto una crescita significativa in Italia. Questo strumento consente a privati e istituzioni di investire in progetti immobiliari attraverso piattaforme online, rendendo gli investimenti nel settore del real estate accessibili a una platea più ampia.

Nel 2023, la raccolta di capitali attraverso il crowdfunding immobiliare ha raggiunto cifre notevoli, con un aumento sostanziale rispetto agli anni precedenti. Gli investimenti in equity crowdfunding immobiliare sono generalmente di dimensioni maggiori rispetto a quelli di lending, con progetti che raccolgono in media somme più elevate e offrono rendimenti annuali superiori.

Uno dei principali vantaggi dell’equity crowdfunding è la possibilità di diversificare il proprio portafoglio di investimenti senza la necessità di grandi capitali iniziali. Gli investitori possono partecipare a progetti di sviluppo immobiliare con un contributo minimo, ottenendo in cambio quote di proprietà o rendimenti sull’investimento.

Il futuro del crowdfunding immobiliare in Italia appare promettente, con le piattaforme che continuano a migliorare i loro servizi e a offrire sempre più opportunità agli investitori. Questo strumento rappresenta una delle innovazioni più significative nel settore degli investimenti immobiliari, aprendo nuove possibilità sia per gli investitori che per gli sviluppatori.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleGuida al Fondo di Garanzia mutui prima casa 2024
Next Article Immobili da investimento in Italia: opportunità e trend 2024
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Immobiliare europeo: il debito bancario cala di 74 miliardi, cosa significa per il mercato

18/11/2025
articoli

OMI aggiorna la procedura per consultare le quotazioni immobiliari

18/11/2025
articoli

Il mercato immobiliare più “popolare”: 1 acquirente su 4 ha meno di 119.000 € da spendere

18/11/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Immobiliare europeo: il debito bancario cala di 74 miliardi, cosa significa per il mercato

18/11/2025

OMI aggiorna la procedura per consultare le quotazioni immobiliari

18/11/2025

Il mercato immobiliare più “popolare”: 1 acquirente su 4 ha meno di 119.000 € da spendere

18/11/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.