Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari

31/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025
articoli

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

alleareBy alleare31/07/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
mercato immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il primo semestre del 2025 ha segnato un’importante ripresa per il mercato degli investimenti immobiliari in Italia, con un volume che ha superato i 5,4 miliardi di euro. Una performance che conferma il rinnovato interesse degli operatori, anche internazionali, verso il nostro Paese.

Crescita sostenuta rispetto al 2024

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registra un aumento consistente degli investimenti, con valori superiori sia alla media quinquennale che al dato dell’intero 2024. Il contesto economico più favorevole e la maggiore disponibilità di asset di qualità hanno contribuito a questo risultato.

Capitale estero sempre più presente

Una parte importante dei capitali investiti proviene da soggetti internazionali. L’Italia torna a essere vista come un mercato interessante grazie alla sua stabilità e al buon rapporto tra rischio e rendimento offerto da molti segmenti immobiliari.

I settori più dinamici

Tra i comparti che attirano più risorse ci sono il retail, l’hospitality e la logistica. In particolare, quest’ultima continua a crescere, spinta dall’e-commerce e dalla trasformazione delle catene di approvvigionamento.

Milano resta il centro principale

La città di Milano continua a catalizzare buona parte degli investimenti, soprattutto nel settore direzionale. Anche Roma registra segnali positivi, mentre altre città medie iniziano a muoversi con maggiore dinamismo.

Cresce l’interesse per asset alternativi

Settori come student housing, senior living e strutture sanitarie stanno guadagnando visibilità tra gli investitori, interessati a soluzioni con ritorni stabili e legati a trend demografici di lungo periodo.

Opportunità nei mercati secondari

Non solo grandi città: anche i mercati secondari stanno diventando interessanti, in particolare in ambito turistico, logistico e multifunzionale. Una tendenza che potrebbe portare a una distribuzione più equilibrata degli investimenti nei prossimi mesi.

Una fase positiva per il settore

I segnali del primo semestre indicano un mercato in fase di consolidamento. Per chi opera nel real estate, è il momento di osservare con attenzione le nuove dinamiche, valutare strategie di investimento aggiornate e cogliere le opportunità offerte da una domanda in trasformazione.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari
Next Article Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025
articoli

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025
articoli

Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari

31/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.