Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Boom acquisto prima casa in Italia: cosa sta spingendo le compravendite

01/10/2025

Nasce CRIF Synesgy Ratings: una nuova agenzia per le valutazioni ESG in Italia

01/10/2025

Investimenti immobiliari 2025: i settori che guidano la ripresa

01/10/2025

Condohotel: la nuova frontiera tra ospitalità e investimento immobiliare

01/10/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Investimenti immobiliari 2025: i settori che guidano la ripresa
articoli

Investimenti immobiliari 2025: i settori che guidano la ripresa

alleareBy alleare01/10/2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
mercato immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il mercato degli investimenti immobiliari in Italia ha mostrato segnali di forte rilancio nella prima metà del 2025. Dopo mesi di incertezza economica, l’interesse degli investitori è tornato a crescere, spinto da nuove opportunità nei comparti alternativi e da un contesto finanziario in graduale miglioramento.

Hospitality e sanità al centro dell’attenzione

Tra i settori più dinamici spiccano l’ospitalità e l’assistenza sanitaria. Il comparto alberghiero sta beneficiando della ripresa del turismo e di importanti operazioni di riconversione di immobili in strutture ricettive di fascia alta. Le principali città d’arte e alcune destinazioni balneari o lacustri sono tornate ad attrarre capitali significativi.

Parallelamente, l’interesse per il settore sanitario non accenna a rallentare. Investimenti in cliniche private, RSA e strutture sanitarie moderne rispondono sia all’evoluzione demografica sia alla crescente domanda di servizi di cura. L’healthcare sta diventando un asset sempre più strategico per i portafogli immobiliari.

Cresce il segmento living: studenti, giovani e senior

Il comparto residenziale “specializzato” si conferma uno dei protagonisti della fase attuale. Le residenze per studenti restano molto richieste, soprattutto in città universitarie dove l’offerta pubblica è limitata. Anche le soluzioni di co-living e senior living stanno ottenendo maggiore attenzione, con progetti orientati alla flessibilità abitativa e alla qualità dei servizi.

L’investitore oggi guarda con interesse a modelli abitativi capaci di rispondere a esigenze nuove: indipendenza, servizi integrati, sostenibilità e comunità. Questi elementi stanno guidando lo sviluppo di nuove residenze urbane, con concept più vicini ai bisogni delle nuove generazioni.

Milano e Roma: strategie diverse, stesso interesse

Milano continua a essere il polo più attivo per le operazioni di rigenerazione urbana, grazie anche alla spinta dei grandi eventi in arrivo. Tuttavia, rallentamenti nei cantieri e incertezze normative potrebbero frenare l’espansione in alcune aree. Per mantenere l’attrattività è necessario un quadro regolatorio stabile e orientato alla qualità.

Roma, dal canto suo, sta beneficiando degli interventi connessi al Giubileo e ai finanziamenti pubblici, soprattutto nelle zone centrali e semicentrali. La domanda è in aumento, ma l’offerta abitativa è ancora limitata e spesso poco allineata agli standard richiesti dagli investitori istituzionali.

Quali settori cresceranno nella seconda metà dell’anno

Con una progressiva riduzione dei tassi di interesse e maggiore fiducia nel contesto macroeconomico, si prevede un aumento degli investimenti nei settori più innovativi. Oltre all’hospitality e al living, stanno crescendo anche l’interesse per i data center, le strutture logistiche di nuova generazione e il retail esperienziale.

Il 2025 si conferma quindi un anno di transizione e rilancio, con un mercato che privilegia asset flessibili, sostenibili e coerenti con i nuovi stili di vita e consumo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleCondohotel: la nuova frontiera tra ospitalità e investimento immobiliare
Next Article Nasce CRIF Synesgy Ratings: una nuova agenzia per le valutazioni ESG in Italia
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Boom acquisto prima casa in Italia: cosa sta spingendo le compravendite

01/10/2025
articoli

Nasce CRIF Synesgy Ratings: una nuova agenzia per le valutazioni ESG in Italia

01/10/2025
articoli

Condohotel: la nuova frontiera tra ospitalità e investimento immobiliare

01/10/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Boom acquisto prima casa in Italia: cosa sta spingendo le compravendite

01/10/2025

Nasce CRIF Synesgy Ratings: una nuova agenzia per le valutazioni ESG in Italia

01/10/2025

Investimenti immobiliari 2025: i settori che guidano la ripresa

01/10/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.