Secondo le ultime analisi del mercato immobiliare, circa il 24% degli acquirenti dichiara una disponibilità di spesa fino a 119.000 €. È un dato che racconta quanto, nonostante l’inflazione e le pressioni sui tassi, una parte significativa della domanda resti concentrata su immobili economici o di piccola metratura.
Cosa significa per chi cerca casa
Per chi sta guardando immobili da acquistare, questa tendenza implica una forte competizione nella fascia “entry level”: bilocali, trilocali semplici o soluzioni da ristrutturare diventano un punto di riferimento per moltissimi potenziali compratori. Non è solo una questione di risparmio, ma di scelta strategica: puntare su immobili accessibili può essere un modo realistico per entrare nel mercato immobiliare.
Impatto su venditori e operatori immobiliari
Se sei un proprietario che vuole vendere, valutare il pubblico con budget sotto i 120.000 € è fondamentale: fissare il prezzo giusto può fare la differenza. Gli agenti immobiliari, dal canto loro, dovrebbero concentrarsi su immobili praticabili per questa fascia — magari da valorizzare con piccoli interventi — e su strategie di marketing mirate per attrarre acquirenti attenti al prezzo.
Opportunità nel mercato degli investimenti
Per gli investitori, questo segmento rappresenta un’area interessante su cui lavorare: comprare a prezzi contenuti e ristrutturare per poi affittare può essere un modello vantaggioso. Inoltre, con la crescente domanda in questa fascia, potrebbe essere utile sviluppare progetti di social housing o soluzioni abitative low-cost per rispondere a un’esigenza reale.
Come muoversi per chi vuole comprare
- Valuta con attenzione le aree meno centrali ma ben collegate: spesso offrono più possibilità a prezzi contenuti.
- Considera immobili da ristrutturare: l’investimento iniziale può essere recuperato con la crescita del valore.
- Presentati preparato alle banche: avere un budget chiaro e una buona capacità di risparmio può fare la differenza in fase di finanziamento.
- Chiedi al tuo agente immobiliare di farti vedere anche immobili “di nicchia” in questa fascia, non solo le proposte standard.
Conclusione
Il fatto che quasi un quarto degli acquirenti italiani si muova con meno di 119.000 € da spendere è un segnale importante: il mercato non è solo per chi cerca soluzioni di fascia alta, ma anche per chi vuole mettere radici con un budget più contenuto. Per operare con successo in questo segmento servono visione, strategia e attenzione alle esigenze reali di una parte molto concreta della domanda immobiliare.

