Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Investire negli immobili commerciali: un’alternativa strategica al residenziale

29/08/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Il Garante Privacy e il telemarketing immobiliare: cosa cambia per le agenzie
articoli

Il Garante Privacy e il telemarketing immobiliare: cosa cambia per le agenzie

alleareBy alleare27/06/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
agente immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Garante per la protezione dei dati ha recentemente acceso i riflettori sul telemarketing nel settore immobiliare. Telefonate insistenti e messaggi promozionali inviati senza un consenso valido hanno portato a sanzioni per una società fornitrice di dati e per diverse agenzie. È il momento di riflettere su come gestire in modo corretto e trasparente le liste di contatti.

Cos’è successo

Un’azienda raccoglieva dati catastali e numeri di telefono di proprietari, incrociandoli e vendendoli a catena alle agenzie. Queste ultime li utilizzavano per chiamate o messaggi promozionali senza controllare se ci fosse un vero consenso. Il risultato? Contatti molto fastidiosi per le persone, multe pesanti e obbligo di eliminare quei database.

Le lezioni per le agenzie

  1. Verifica sempre da dove arrivano i dati. Assicurati che il fornitore abbia raccolto i numeri rispettando le normative.
  2. Prima di contattare, controlla il consenso. Il proprietario deve aver accettato chiaramente di ricevere proposte promozionali.
  3. Consulta il Registro delle opposizioni: se un numero è iscritto, non usarlo.
  4. Informativa chiara: durante le chiamate spiega chi sei, perché chiami e come verranno trattati i dati.
  5. Organizza controlli interni, anche a campione: testa le liste e verifica il rispetto delle regole.

Perché conviene adeguarsi

  • Eviti multe e sanzioni.
  • Migliori l’immagine dell’agenzia, dimostrandoti corretta e rispettosa della privacy.
  • Costruisci rapporti di fiducia con i proprietari, aumentando la probabilità di conversione.

Come muoversi concretamente

  • Se ti affidi a fornitori esterni, scegli solo quelli che certificano le modalità di raccolta dei dati.
  • Metti in atto un protocollo interno per gestire le liste: verifica periodica, registri delle chiamate, aggiornamento dei consensi.
  • Forma il team: i tuoi collaboratori devono sapere come chiedere il consenso, informare correttamente e rispettare le opposizioni.

Conclusioni

Il recente intervento del Garante segnala un’urgenza per il settore: usare dati personali va bene, ma solo se si rispettano le regole. Le agenzie immobiliari che si attrezzano per tempo, adottando processi trasparenti e rispettosi, non solo evitano rischi, ma possono trasformare il telemarketing da fonte di criticità a strumento efficace e apprezzato. Un piccolo cambio d’approccio che può fare la differenza.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleEfficienza energetica al centro delle scelte d’acquisto
Next Article Acquisto immobili per investimento: le migliori città d’Italia
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025
articoli

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025
articoli

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.