Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Immobiliare europeo: il debito bancario cala di 74 miliardi, cosa significa per il mercato

18/11/2025

OMI aggiorna la procedura per consultare le quotazioni immobiliari

18/11/2025

Il mercato immobiliare più “popolare”: 1 acquirente su 4 ha meno di 119.000 € da spendere

18/11/2025

Novità sulla dichiarazione IMU 2025: cosa cambia e chi deve presentarla

18/11/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Guida al Fondo di Garanzia mutui prima casa 2024
articoli

Guida al Fondo di Garanzia mutui prima casa 2024

alleareBy alleare21/06/2024Updated:24/06/2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
fondo garanzia mutui
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Fondo di Garanzia mutui prima casa è una misura di supporto pensata per facilitare l’accesso al credito a chi desidera acquistare la prima abitazione. Ecco tutto ciò che devi sapere su come funziona e come usufruirne nel 2024.

Cos’è il Fondo di Garanzia mutui prima casa?

Il Fondo mutui prima casa, istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, offre una garanzia pubblica sui mutui destinati all’acquisto della prima abitazione, facilitando così l’accesso al credito per i cittadini.

Gestito da Consap, il Fondo fi Garanzia si rivolge a chi non possiede altre proprietà residenziali e prevede un massimo finanziabile di 250.000 euro, con una garanzia pubblica del 50%. Importanti novità includono l’aumento della garanzia fino all’80% per categorie prioritarie con un ISEE fino a 40.000 euro, estendendo ulteriormente il supporto a famiglie più numerose con condizioni agevolate fino al 90% di copertura del mutuo.

Come fare domanda per il Fondo di Garanzia

Per richiedere un mutuo garantito dal Fondo di Garanzia, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Verificare i requisiti: assicurarsi di rientrare nelle categorie previste e di avere un ISEE non superiore a 40.000 euro.
  2. Affidarsi a un Mediatore creditizio o segliere una banca aderente al Fondo: rivolgersi a una delle banche che aderiscono all’iniziativa o contattare un professionista del credito.
  3. Presentare la domanda: compilare il modulo di richiesta del mutuo presso la banca, fornendo tutta la documentazione necessaria, con particolare riferimento alla certificazione ISEE.

Queste misure sono in vigore fino al 31 dicembre 2024, assicurando un sostegno significativo per l’acquisto della prima casa in un periodo economicamente incerto.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleSuperbonus: maxi tassazione per immobili venduti entro 10 anni
Next Article La crescita dell’equity crowdfunding immobiliare in Italia
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Immobiliare europeo: il debito bancario cala di 74 miliardi, cosa significa per il mercato

18/11/2025
articoli

OMI aggiorna la procedura per consultare le quotazioni immobiliari

18/11/2025
articoli

Il mercato immobiliare più “popolare”: 1 acquirente su 4 ha meno di 119.000 € da spendere

18/11/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Immobiliare europeo: il debito bancario cala di 74 miliardi, cosa significa per il mercato

18/11/2025

OMI aggiorna la procedura per consultare le quotazioni immobiliari

18/11/2025

Il mercato immobiliare più “popolare”: 1 acquirente su 4 ha meno di 119.000 € da spendere

18/11/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.