Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025

Prima casa: termine di vendita di due anni e ultime novità

04/08/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Fallimenti e liquidazioni in Italia nel 2024
articoli

Fallimenti e liquidazioni in Italia nel 2024

alleareBy alleare18/10/2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
IMMOBILIARE iTALIA
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nei primi otto mesi del 2024, il panorama dei fallimenti e delle liquidazioni giudiziali in Italia ha mostrato alcune variazioni significative. Secondo i dati, le procedure totali pendenti ammontano a 51.374, con un leggero calo del 2% rispetto ai primi quattro mesi dell’anno. Di queste, 11.899 sono liquidazioni giudiziali, in aumento del 26%, e 39.475 sono fallimenti, in calo dell’8%.

Le regioni più interessate dalle variazioni nei fallimenti

Tra le città italiane, Venezia ha registrato il maggior aumento di chiusure di fallimenti (+62%), seguita da Genova (+29%) e Vicenza (+28%). Al contrario, Cagliari ha visto il calo più marcato (-28%), seguita da Modena (-24%) e Bergamo (-22%).

La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di liquidazioni (1.190) e il più alto numero di fallimenti chiusi (1.731), dimostrando un sistema giudiziario dinamico e attivo.

Efficienza del sistema giudiziario: tasso di clearance positivo

Il tasso di clearance, che misura la capacità del sistema giudiziario di gestire e chiudere le pratiche, è positivo a livello nazionale. Sono state chiuse 8.513 procedure rispetto alle 5.718 nuove aperture. Le Marche guidano con un tasso del 146%, seguite dal Trentino-Alto Adige (120%) e dall’Umbria (104%).

Focus su Milano e Roma

I tribunali di Milano e Roma sono quelli con il maggior numero di liquidazioni aperte, rispettivamente 492 e 444, circa il doppio rispetto a Torino, che si posiziona terza per volume.

Conclusioni

I dati indicano un sistema giudiziario attivo e, nonostante le differenze regionali, capace di mantenere un buon livello di efficienza. Con un tasso di clearance positivo e un impegno costante, il settore delle procedure fallimentari e delle liquidazioni mostra segni di stabilità crescente.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleMutui green: continuano le promozioni delle banche
Next Article Mercato degli uffici in Italia: investimenti e tendenze in crescita
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025
articoli

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025
articoli

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.