Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025

Prima casa: termine di vendita di due anni e ultime novità

04/08/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Eliminato deinfitivamente l’obbligo di evidenza pubblica delle provvigioni nei rogiti per gli agenti immobiliari
articoli

Eliminato deinfitivamente l’obbligo di evidenza pubblica delle provvigioni nei rogiti per gli agenti immobiliari

alleareBy alleare13/12/2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
agente immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un’importante novità legislativa interessa il settore immobiliare: non sarà più necessario indicare in atto notarile l’ammontare delle provvigioni pagate all’agente immobiliare. La nuova norma, introdotta con un emendamento al Ddl Concorrenza, consente di riportare semplicemente il numero della fattura e dichiarare che l’importo pagato corrisponde a quanto indicato nel documento fiscale.

Questa modifica, approvata alla Camera e ora in attesa di conferma al Senato, ha l’obiettivo di tutelare la privacy dei clienti e garantire una maggiore riservatezza sui dettagli economici delle transazioni immobiliari. La trasparenza fiscale non viene compromessa grazie all’obbligo della fatturazione elettronica, che assicura tracciabilità e conformità alle normative vigenti.

Benefici per agenti e clienti

La rimozione dell’obbligo di indicare l’importo in atto notarile tutela la libertà contrattuale tra le parti. Questo consente agli agenti di negoziare provvigioni personalizzate, evitando che i dettagli economici siano resi pubblici durante la stipula notarile o a soggetti non coinvolti.

Inoltre, si salvaguarda l’immagine professionale degli agenti immobiliari, evitando che eventuali differenze nei compensi possano generare fraintendimenti o conflitti tra le parti.

Una modifica per un mercato più flessibile

La legge non solo semplifica le procedure, ma rappresenta anche un passo verso un mercato più moderno e orientato alla discrezione. Tuttavia, rimane intatta la finalità originaria del Decreto Bersani, che mira a contrastare l’evasione fiscale nel settore, grazie alla trasparenza garantita dalla documentazione obbligatoria.

Questa modifica legislativa è una risposta alle richieste del settore per un maggiore rispetto delle dinamiche di libera contrattazione e una gestione più efficiente delle transazioni immobiliari.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleCon il taglio dei tassi BCE scende il debito immobiliare europeo
Next Article La BCE taglia i tassi di interesse per la quarta volta nel 2024
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025
articoli

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025
articoli

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.