Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari

31/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Crescita delle richieste di mutui: il panorama attuale
articoli

Crescita delle richieste di mutui: il panorama attuale

alleareBy alleare09/08/2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
casa mutuo
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il mercato dei mutui in Italia sta attraversando una fase di crescita. Secondo l’ultimo rapporto di CRIF, nel mese di maggio si è registrato un incremento del 6,4% nelle richieste di mutui rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa tendenza positiva segue un anno caratterizzato da fluttuazioni, con i primi mesi del 2023 che avevano mostrato segni di rallentamento.

Fattori chiave del trend di crescita

  1. Tassi di interesse: nonostante i tassi di interesse siano aumentati, restano ancora su livelli storicamente bassi, rendendo i mutui un’opzione allettante per gli acquirenti. Le politiche monetarie della Banca Centrale Europea continuano a influenzare il costo del denaro, e molti acquirenti stanno cercando di approfittare di condizioni favorevoli prima di ulteriori potenziali rialzi.
  2. Incentivi governativi: i programmi di sostegno del governo, come i bonus per l’acquisto della prima casa, le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e il Fondo di Garanzia Prima Casa hanno contribuito a sostenere la domanda di mutui. Questi incentivi sono particolarmente attraenti per i giovani e per coloro che cercano di entrare nel mercato immobiliare per la prima volta.

Impatti sul mercato

L’aumento delle richieste di mutui ha diverse implicazioni per il mercato immobiliare. In primo luogo, si prevede un rafforzamento del settore residenziale, con un potenziale aumento dei prezzi delle abitazioni in risposta alla crescente domanda. Sul fronte finanziario, le banche stanno continuando a promuovere mutui agevolati, soprattutto per gli immobili in classe energetica A, B e C.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAssicurazione obbligatoria sulla casa contro eventi calamitosi? Le ultime novità
Next Article Immobiliare e intelligenza artificiale, come cambia il mercato
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025
articoli

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025
articoli

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.