Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Browsing: articoli
Il leasing immobiliare si sta affermando come una delle soluzioni più interessanti per aziende e professionisti che desiderano acquisire capannoni, uffici e negozi senza dover sostenere l’immediato onere finanziario dell’acquisto.
Il settore degli affitti residenziali, già influenzato da dinamiche di mercato in continua evoluzione, è ora al centro di nuove attenzioni grazie alla Legge di Bilancio 2025, che ha rifinanziato il Fondo Morosità Incolpevole.
La Legge di Bilancio 2025, recentemente approvata anche dal Senato e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, porta con sé importanti conferme per chi intende acquistare la prima casa.
Buone notizie per chi sta pensando di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa: i tassi continuano a scendere.
Il mercato immobiliare europeo si prepara a un 2025 all’insegna di cambiamenti significativi, con alcune città e Paesi che mostrano una crescita notevole nei prezzi delle abitazioni.
Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per il mercato immobiliare, con tendenze che riflettono le trasformazioni economiche, sociali e ambientali in corso.
Legge di Bilancio 2025: vediamo nel dettaglio quali sono i principali cambiamenti e come orientarsi nel complesso mondo dei bonus edilizi.
Il calo dei tassi di interesse ha iniettato nuova linfa nel mercato immobiliare, offrendo agli agenti immobiliari un terreno fertile per crescere e prosperare nel 2025.
La Banca Centrale Europea ha deciso di tagliare nuovamente i tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 3%. Questa decisione, la quarta da giugno 2024, mira a sostenere l’economia della zona euro e a contrastare il rallentamento della crescita.
Nel terzo trimestre del 2023 le compravendite di abitazioni sono aumentate del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Sale anche la quota di immobili acquistati con un mutuo, che passa dal 41,4% del secondo al 44,1% del terzo trimestre