Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Browsing: articoli
Il mercato degli uffici in Italia resta vivo e trainato in particolare da Milano e Roma, che continuano a evidenziare performance superiori alla media nazionale. Le nuove dinamiche nella domanda, l’offerta limitata e la selettività sempre più marcata sugli spazi di qualità stanno definendo un panorama in evoluzione.
La compravendita di un immobile ricevuto in donazione comporta una serie di rischi giuridici che non esistono nelle compravendite ordinarie. Per il venditore può esserci l’obbligo di restituzione in favore degli eredi, mentre per l’acquirente è fondamentale verificare che vengano rispettate le formalità legali per non incorrere in problematiche successive.
Il boom degli affitti brevi ha cambiato profondamente il volto del mercato immobiliare italiano, soprattutto nelle grandi città e nelle località turistiche. Sempre più proprietari decidono di affittare per pochi giorni o settimane, attratti dalla possibilità di ottenere rendimenti più elevati rispetto alla classica locazione a lungo termine.
Nel mondo immobiliare, spesso percepito come tradizionale e poco incline all’innovazione, la blockchain sta emergendo come una tecnologia in grado di riscrivere regole, processi e modalità di gestione delle transazioni. Non si tratta solo di criptovalute o token digitali, ma di una nuova infrastruttura digitale capace di portare maggiore trasparenza, sicurezza e velocità in ogni fase della compravendita.
Zillow ha lanciato la sua applicazione all’interno di ChatGPT, diventando la prima piattaforma immobiliare disponibile direttamente tramite interfaccia conversazionale. Gli utenti possono ora porre domande del tipo “cosa posso permettermi nella mia zona?” o “mostrami case con grande giardino”, e ottenere risposte immediate con foto, mappe, prezzi e dettagli sulle inserzioni.
Le case prefabbricate stanno guadagnando sempre più attenzione anche in Italia, grazie alla loro efficienza, sostenibilità e rapidità di costruzione. Se un tempo erano associate a strutture temporanee o di bassa qualità, oggi rappresentano una valida alternativa all’edilizia tradizionale, con standard elevati sia dal punto di vista tecnico che estetico.
Negli ultimi mesi l’acquisto della prima casa ha vissuto una fase di forte rilancio: tassi di interesse in calo, incentivi fiscali e una domanda latente che torna a farsi sentire sono i fattori che stanno trainando il mercato immobiliare residenziale.
In Italia è stata recentemente lanciata CRIF Synesgy Ratings, una nuova agenzia specializzata nella valutazione ESG (Environmental, Social, Governance) per aziende e progetti. L’obiettivo è fornire strumenti indipendenti e standardizzati che aiutino investitori, imprese e operatori immobiliari a misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance.
Il mercato degli investimenti immobiliari in Italia ha mostrato segnali di forte rilancio nella prima metà del 2025. Dopo mesi di incertezza economica, l’interesse degli investitori è tornato a crescere, spinto da nuove opportunità nei comparti alternativi e da un contesto finanziario in graduale miglioramento.
Il condohotel rappresenta un’evoluzione del concetto tradizionale di ospitalità, combinando l’idea di proprietà privata con la gestione alberghiera professionale.
