Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Browsing: articoli
Una recente indagine del Centro Internazionale Studi Famiglia (Cisf) ha evidenziato come il 70% dei giovani sotto i 35 anni che acquistano casa ricevano supporto economico dalla famiglia.
La recente sentenza della Corte di Giustizia UE (4 ottobre 2024) ha ridefinito il rapporto tra le professioni di agente immobiliare e amministratore di condominio in Italia.
Il patrimonio immobiliare italiano, in particolare quello degli uffici, sta affrontando una fase critica che potrebbe culminare in un impatto significativo entro il 2030.
Negli ultimi anni, il numero di persone single in Italia è in costante aumento. Un fenomeno che non è solo demografico, ma che si riflette direttamente sul mercato immobiliare.
Il flipping immobiliare sta guadagnando sempre più attenzione in Italia, attirando un nuovo tipo di investitori, spesso giovani e dinamici, interessati a massimizzare i rendimenti in tempi relativamente brevi.
Il Decreto Salva Casa 2024 rappresenta una svolta significativa per il settore immobiliare, introducendo misure mirate a semplificare le procedure edilizie e favorire la rigenerazione urbana.
Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una trasformazione profonda, guidato da un trend globale che pone al centro il benessere delle persone e la sostenibilità ambientale: il wellness real estate.
Milano si afferma come il punto di riferimento per il mercato immobiliare di lusso in Italia, attirando quasi un quinto della domanda nazionale.
L’ultimo rapporto CRIF evidenzia una ripresa del mercato dei mutui residenziali in Italia, con un aumento della domanda del +7,2% nei primi nove mesi del 2024 e un sorprendente +19% a settembre.
Il settore dei servizi immobiliari in Italia ha raggiunto un valore stimato di 40 miliardi di euro nel 2023, registrando un aumento del 45% rispetto a dieci anni fa.