Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Browsing: articoli
Il mercato immobiliare di pregio in Italia mantiene una forte attrattiva per gli acquirenti internazionali. Dalla bellezza storica delle città d’arte al fascino della campagna e della costa, il lusso italiano si conferma un asset solido e ambito.
Secondo un’analisi di mercato condotta da eXp Italy, le abitazioni con vista mare rappresentano un segmento raffinato del mercato immobiliare italiano, ma spesso la loro disponibilità è molto limitata.
Il 2025 rappresenta l’ultimo anno utile per sfruttare alcune agevolazioni fiscali molto vantaggiose per chi vuole rinnovare la propria abitazione.
Nel panorama immobiliare italiano, il segmento commerciale sta emergendo come valida alternativa al mercato residenziale, soprattutto nelle grandi città.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore immobiliare, estendendo il suo impatto ben oltre la progettazione fino alla gestione quotidiana degli asset. In dieci anni il valore di queste applicazioni ha raggiunto cifre dell’ordine dei 500 miliardi. Scopriamo come.
Nel secondo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni hanno continuato a crescere, anche se in maniera meno marcata rispetto al periodo precedente. La domanda si conferma solida, mentre l’offerta inizia a mostrare segni di rallentamento. Il mercato immobiliare residenziale mantiene quindi una buona vitalità, seppur con qualche segnale di riequilibrio.
Il patrimonio immobiliare inutilizzato in Italia supera i 3,8 milioni di unità non produttive di reddito. Si tratta di immobili abbandonati, ruderi, edifici incompleti e aree urbane sospese nel tempo. Questa situazione, se interpretata con visione, può trasformarsi in opportunità concreta di rigenerazione e rilancio territoriale.
Nel mondo del real estate, anticipare i trend è la chiave per investimenti ad alto rendimento. Ma come riconoscere per tempo le zone destinate a crescere? Oggi, l’intelligenza artificiale offre strumenti capaci di leggere il territorio con occhi nuovi, analizzando segnali che sfuggono all’intuizione.
L’Italia continua a essere una delle destinazioni più ambite per chi cerca immobili di prestigio affacciati sul mare. Le località di fascia alta offrono scenari unici, ottima tenuta del valore nel tempo e una domanda internazionale stabile, rendendole scelte interessanti anche in ottica di investimento.
La misura del 2025 che prevede la flat tax per i super ricchi continua ad attirare capitali esteri in Italia, in particolare verso Milano. Se da un lato l’afflusso sembra rafforzare il segmento del lusso, dall’altro solleva interrogativi sui rischi di bolle speculative e pressioni sul resto del mercato.