Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Compravendite immobiliari in Italia: nel quarto trimestre 2024 torna la crescita

04/09/2025

Mutui elevati e sconti crescenti: il mercato immobiliare trova nuovi equilibri

04/09/2025

Un milione di under 40 vorrebbe comprare casa ma non se lo può permettere

04/09/2025

Cassazione ribadisce: l’abitabilità è requisito essenziale nelle compravendite

04/09/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Cassazione ribadisce: l’abitabilità è requisito essenziale nelle compravendite
articoli

Cassazione ribadisce: l’abitabilità è requisito essenziale nelle compravendite

alleareBy alleare04/09/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
investimenti immobiliari
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nel panorama delle compravendite immobiliari, il ruolo del certificato di abitabilità (oggi agibilità) è cruciale. La Cassazione ha recentemente confermato che senza questo documento un immobile non rispetta i requisiti minimi per essere venduto, il che può avere conseguenze legali delicate per venditori e acquirenti.

Cos’è cambiato nella giurisprudenza recente

Le pronunce più recenti della Corte chiariscono il valore giuridico dell’abitabilità: non si tratta di una formalità burocratica, ma di un requisito sostanziale che garantisce l’idoneità legale ed economica dell’immobile. L’assenza del certificato può essere valutata diversamente, a seconda della gravità del difetto.

Gravi difetti strutturali: il rischio di vendita di “aliud pro alio”

Quando un immobile presenta irregolarità edilizie insanabili — come difformità strutturali o carenze igienico-sanitarie — la mancanza dell’abitabilità può determinare la risoluzione del contratto di vendita. In questi casi si configura il cosiddetto “aliud pro alio”: l’immobile consegnato non corrisponde più a quello promesso.

Difetti sanabili o ritardi: si interviene senza annullare il contratto

Se il problema riguarda solo la mancanza del documento senza criticità strutturali — per esempio una pratica amministrativa in sospeso — la situazione è meno grave. Il contratto resta valido e si interviene per sanare la situazione, spesso tramite adempimento (ottenimento del certificato) o con il rimborso delle spese necessarie.

Preliminare di vendita: l’abitabilità già condizione necessaria

Anche prima del rogito definitivo, nel contratto preliminare, il venditore deve garantire che l’immobile sia commerciabile, ossia dotato di tutti i documenti previsti, inclusa l’agibilità. In assenza del certificato, l’acquirente può chiedere la risoluzione e ottenere la restituzione della caparra.

Consigli utili per venditori e acquirenti

Per venditori: verificare lo stato dell’immobile e acquisire tutti i certificati prima di stipulare il contratto è fondamentale per evitare contenziosi.

Per acquirenti: inserire clausole sospensive legate all’ottenimento dell’agibilità, richiedere perizie tecniche e valutare il grado di inadempimento in caso di problemi.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleL’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso
Next Article Un milione di under 40 vorrebbe comprare casa ma non se lo può permettere
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Compravendite immobiliari in Italia: nel quarto trimestre 2024 torna la crescita

04/09/2025
articoli

Mutui elevati e sconti crescenti: il mercato immobiliare trova nuovi equilibri

04/09/2025
articoli

Un milione di under 40 vorrebbe comprare casa ma non se lo può permettere

04/09/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Compravendite immobiliari in Italia: nel quarto trimestre 2024 torna la crescita

04/09/2025

Mutui elevati e sconti crescenti: il mercato immobiliare trova nuovi equilibri

04/09/2025

Un milione di under 40 vorrebbe comprare casa ma non se lo può permettere

04/09/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.