Con l’aumento della domanda di affitti brevi e turistici, sono in forte crescita anche le truffe legate agli annunci falsi di case in affitto. Il fenomeno delle “case fantasma” è sempre più diffuso, soprattutto online, dove è facile imbattersi in offerte troppo belle per essere vere. Sapere come riconoscerle e proteggersi è oggi più importante che mai.
Cosa sono le case fantasma
Si tratta di annunci pubblicati su portali o social network che promuovono immobili inesistenti, non disponibili o di cui l’autore dell’annuncio non ha alcun diritto. Il truffatore attira l’interesse con foto accattivanti e prezzi vantaggiosi, richiede un acconto o il pagamento anticipato per bloccare la casa e, una volta ricevuti i soldi, sparisce nel nulla.
I segnali da non ignorare
Ci sono alcuni segnali ricorrenti che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme:
- Prezzi nettamente inferiori alla media
- Richiesta di pagamento anticipato senza possibilità di vedere l’immobile
- Proprietario che sostiene di trovarsi all’estero e propone solo contatti via email o messaggistica
- Immagini dell’annuncio poco coerenti o già viste in altri contesti
- Pressioni per concludere rapidamente l’affare
Come proteggersi dalle truffe
Per evitare brutte sorprese, è importante seguire alcune semplici regole:
- Non inviare mai denaro prima di aver visitato l’immobile di persona
- Verificare l’identità del proprietario o dell’agenzia
- Controllare l’indirizzo con Google Maps e fare una ricerca per immagini delle foto usate nell’annuncio
- Usare piattaforme sicure e sistemi di pagamento tracciabili
- Diffidare da offerte troppo vantaggiose o da chi chiede urgenza
Cosa fare in caso di truffa
Se si cade vittima di una truffa, è fondamentale agire subito:
- Sporgere denuncia alle autorità competenti, come la Polizia Postale
- Segnalare l’annuncio al portale o alla piattaforma su cui è stato pubblicato
- Contattare la propria banca per tentare il blocco o il recupero del pagamento
- Conservare tutte le prove: conversazioni, ricevute, annunci
Conclusione
Le truffe legate agli affitti online sono in aumento, ma con un po’ di attenzione è possibile evitarle. Verificare sempre le informazioni, non cedere alla fretta e usare solo canali sicuri sono le chiavi per proteggersi. Per chi lavora nel settore immobiliare, è fondamentale sensibilizzare i clienti e offrire supporto concreto: un servizio professionale e trasparente è oggi più che mai un valore aggiunto.