Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Riqualificazione degli edifici privati: cosa prevede la direttiva europea “Case Green”

17/07/2025

Successioni più semplici: ora il calcolo dell’imposta si fa online

17/07/2025

Case fantasma: come riconoscere e difendersi dalle truffe online

17/07/2025

Home staging: lo strumento che aiuta gli agenti immobiliari a vendere di più e meglio

17/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Case fantasma: come riconoscere e difendersi dalle truffe online
articoli

Case fantasma: come riconoscere e difendersi dalle truffe online

alleareBy alleare17/07/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
IA immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Con l’aumento della domanda di affitti brevi e turistici, sono in forte crescita anche le truffe legate agli annunci falsi di case in affitto. Il fenomeno delle “case fantasma” è sempre più diffuso, soprattutto online, dove è facile imbattersi in offerte troppo belle per essere vere. Sapere come riconoscerle e proteggersi è oggi più importante che mai.

Cosa sono le case fantasma

Si tratta di annunci pubblicati su portali o social network che promuovono immobili inesistenti, non disponibili o di cui l’autore dell’annuncio non ha alcun diritto. Il truffatore attira l’interesse con foto accattivanti e prezzi vantaggiosi, richiede un acconto o il pagamento anticipato per bloccare la casa e, una volta ricevuti i soldi, sparisce nel nulla.

I segnali da non ignorare

Ci sono alcuni segnali ricorrenti che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme:

  • Prezzi nettamente inferiori alla media
  • Richiesta di pagamento anticipato senza possibilità di vedere l’immobile
  • Proprietario che sostiene di trovarsi all’estero e propone solo contatti via email o messaggistica
  • Immagini dell’annuncio poco coerenti o già viste in altri contesti
  • Pressioni per concludere rapidamente l’affare

Come proteggersi dalle truffe

Per evitare brutte sorprese, è importante seguire alcune semplici regole:

  • Non inviare mai denaro prima di aver visitato l’immobile di persona
  • Verificare l’identità del proprietario o dell’agenzia
  • Controllare l’indirizzo con Google Maps e fare una ricerca per immagini delle foto usate nell’annuncio
  • Usare piattaforme sicure e sistemi di pagamento tracciabili
  • Diffidare da offerte troppo vantaggiose o da chi chiede urgenza

Cosa fare in caso di truffa

Se si cade vittima di una truffa, è fondamentale agire subito:

  • Sporgere denuncia alle autorità competenti, come la Polizia Postale
  • Segnalare l’annuncio al portale o alla piattaforma su cui è stato pubblicato
  • Contattare la propria banca per tentare il blocco o il recupero del pagamento
  • Conservare tutte le prove: conversazioni, ricevute, annunci

Conclusione

Le truffe legate agli affitti online sono in aumento, ma con un po’ di attenzione è possibile evitarle. Verificare sempre le informazioni, non cedere alla fretta e usare solo canali sicuri sono le chiavi per proteggersi. Per chi lavora nel settore immobiliare, è fondamentale sensibilizzare i clienti e offrire supporto concreto: un servizio professionale e trasparente è oggi più che mai un valore aggiunto.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleHome staging: lo strumento che aiuta gli agenti immobiliari a vendere di più e meglio
Next Article Successioni più semplici: ora il calcolo dell’imposta si fa online
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Riqualificazione degli edifici privati: cosa prevede la direttiva europea “Case Green”

17/07/2025
articoli

Successioni più semplici: ora il calcolo dell’imposta si fa online

17/07/2025
articoli

Home staging: lo strumento che aiuta gli agenti immobiliari a vendere di più e meglio

17/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Riqualificazione degli edifici privati: cosa prevede la direttiva europea “Case Green”

17/07/2025

Successioni più semplici: ora il calcolo dell’imposta si fa online

17/07/2025

Case fantasma: come riconoscere e difendersi dalle truffe online

17/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.