Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

2026: quali bonus casa saranno confermati

14/10/2025

Classe energetica 2030: cosa cambierà con la nuova direttiva europea

14/10/2025

Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali

14/10/2025

Casa ricevuta in donazione: cosa deve sapere chi vende e chi compra

14/10/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Casa ricevuta in donazione: cosa deve sapere chi vende e chi compra
articoli

Casa ricevuta in donazione: cosa deve sapere chi vende e chi compra

alleareBy alleare14/10/2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
microliving
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La compravendita di un immobile ricevuto in donazione comporta una serie di rischi giuridici che non esistono nelle compravendite ordinarie. Per il venditore può esserci l’obbligo di restituzione in favore degli eredi, mentre per l’acquirente è fondamentale verificare che vengano rispettate le formalità legali per non incorrere in problematiche successive.

Donazione, impugnazione e azione di restituzione

Quando una persona dona un bene immobile a un’altra, gli eredi legittimari del donante possono, entro certi limiti temporali, impugnare la donazione o agire per la restituzione se ritengono che la donazione abbia pregiudicato la loro quota ereditaria. In particolare l’articolo 563 del codice civile disciplina l’azione contro gli aventi causa dalla donazione. Se l’atto di vendita non prevede garanzie sufficienti per l’acquirente, quest’ultimo può trovarsi coinvolto in controversie ereditarie.

La tutela dell’acquirente: come rendere sicura la compravendita

L’acquirente deve richiedere al venditore tutta la documentazione relativa all’atto di donazione, inclusi eventuali oneri, condizioni poste nel contratto e prove che non sia stato impugnato da eredi. Un atto di vendita ben redatto deve prevedere che il venditore garantisca la validità dell’atto di donazione e che l’immobile non sia sottoposto a azioni dirette da terzi. In molti casi si ricorre a clausole che rendano l’atto non opposto agli eredi, ovvero non impugnabile da loro in futuro.

Tempistiche e prescrizioni da tenere presente

L’impugnazione di una donazione può essere esercitata entro cinque anni dall’atto da parte degli eredi per violazione della loro quota legittima. Trascorso questo termine, la possibilità di contestare la donazione decade. Per l’acquirente è quindi essenziale verificare che non siano trascorsi termini utili per azioni legali che possano incidere sulla proprietà dell’immobile.

Rischi principali per venditore e acquirente

Per il venditore, il rischio è di dover restituire il bene o una sua parte agli eredi, qualora la donazione sia impugnata con successo. Per l’acquirente, il rischio è di acquistare un immobile che potrebbe essere oggetto di rivendicazioni legali, con possibile perdita della proprietà o costi aggiuntivi per controversie giudiziarie. Se il bene risulta reclamabile da eredi, l’acquirente potrebbe trovarsi senza strumenti per difendersi.

Consigli pratici per operazioni più sicure

Prima di chiudere una vendita, è utile eseguire un’indagine ereditaria, richiedere copia integrale dell’atto di donazione e verificare che vi sia una dichiarazione che nessuno ha impugnato la donazione nel termine utile. Coinvolgere un notaio esperto in diritto successorio è fondamentale. Inoltre, inserire clausole contrattuali che obblighino il venditore a difendere l’acquirente da eventuali pretese di terzi può rappresentare un’ulteriore protezione.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAffitti brevi e mercato immobiliare: opportunità e rischi da conoscere
Next Article Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

2026: quali bonus casa saranno confermati

14/10/2025
articoli

Classe energetica 2030: cosa cambierà con la nuova direttiva europea

14/10/2025
articoli

Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali

14/10/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

2026: quali bonus casa saranno confermati

14/10/2025

Classe energetica 2030: cosa cambierà con la nuova direttiva europea

14/10/2025

Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali

14/10/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.