Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025

Bonus infissi 2025: chi può richiederlo e perché è un’opportunità immobiliare

07/05/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Bonus infissi 2025: chi può richiederlo e perché è un’opportunità immobiliare
articoli

Bonus infissi 2025: chi può richiederlo e perché è un’opportunità immobiliare

alleareBy alleare07/05/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
bonus infissi
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nel 2025 torna il Bonus infissi, un’agevolazione fiscale che consente di risparmiare sulle spese per la sostituzione di porte e finestre. Ma oltre a rappresentare un incentivo per i proprietari di casa, il bonus può diventare un importante driver di valorizzazione immobiliare, riqualificazione energetica e rilancio del settore edilizio.

Cos’è il Bonus infissi 2025

Il Bonus infissi 2025 rientra tra i cosiddetti bonus casa e consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di nuovi infissi, serramenti e porte da esterno. L’importo massimo detraibile è di 60.000 euro per unità immobiliare, ripartito in 10 anni.

Le spese ammesse devono riguardare interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’abitazione. Gli infissi devono infatti contribuire a ridurre le dispersioni termiche e rispettare specifici requisiti tecnici.

Chi può beneficiarne

Possono accedere al bonus tutti i contribuenti soggetti a IRPEF o IRES che siano:

  • proprietari o nudi proprietari dell’immobile
  • locatari o comodatari
  • titolari di un diritto reale (usufrutto, uso, abitazione)
  • condomìni (per le parti comuni)

È fondamentale che l’immobile oggetto dell’intervento sia esistente e regolarmente accatastato.

Come si richiede il bonus

Per ottenere la detrazione è necessario:

  1. Eseguire il pagamento tramite bonifico parlante
  2. Conservare le fatture e la documentazione tecnica
  3. Inviare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori

Il bonus non è cedibile, ma cumulabile con altri interventi di ristrutturazione e con il bonus mobili se ne derivano migliorie all’abitazione.

Perché è rilevante per il mercato immobiliare

Oltre al vantaggio fiscale diretto, la sostituzione degli infissi consente di aumentare l’efficienza energetica di un immobile, migliorarne il comfort abitativo e innalzarne la classe energetica, elemento sempre più richiesto dai compratori e valutatori immobiliari.

In un contesto di crescente attenzione ai temi ambientali e ai criteri ESG, questi interventi possono incidere sul valore di mercato di una casa e rappresentano un’opportunità per professionisti del settore che vogliono consigliare interventi mirati ai propri clienti.

Un’occasione da non perdere per proprietari e investitori

In particolare per chi opera nel flipping immobiliare o nella rigenerazione urbana, sfruttare il Bonus infissi 2025 significa migliorare rapidamente l’appeal di un immobile sul mercato. È quindi uno strumento strategico non solo per risparmiare, ma per creare valore immobiliare concreto.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleCome la blockchain e la tokenizzazione stanno rivoluzionando il mercato immobiliare
Next Article Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025
articoli

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025
articoli

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.