Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Investire negli immobili commerciali: un’alternativa strategica al residenziale

29/08/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere
articoli

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

alleareBy alleare29/08/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
flipping immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il 2025 rappresenta l’ultimo anno utile per sfruttare alcune agevolazioni fiscali molto vantaggiose per chi vuole rinnovare la propria abitazione. Se non ci saranno ulteriori proroghe, queste misure — pensate per sostenere interventi su prima casa e arredamento — saranno disponibili solo fino alla fine dell’anno. Meglio muoversi in fretta per non perdere l’occasione.

Ecobonus al 50 per cento per la prima casa nel 2025

Per il 2025, l’ecobonus resta al 50 per cento, ma solo per la prima casa. A partire dal 2026 l’aliquota scenderà: al 36 per cento per la prima casa e al 30 per cento per le seconde, salvo interventi legislativi che possano modificare la situazione.

Bonus ristrutturazione al 50 per cento per la prima casa

Il bonus ristrutturazione si conferma al 50 per cento nel 2025, con un tetto di spesa fissato a 96.000 euro per la prima casa. Dal 2026 andrà progressivamente ridotto: al 36 per cento per la prima casa e al 30 per cento per le seconde. Dal 2028 il limite di spesa scenderà a 48.000 euro, con detrazione unica del 30 per cento per tutti gli immobili.

Bonus mobili ed elettrodomestici ancora valido al 50 per cento

L’agevolazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici legati a interventi di ristrutturazione è confermata al 50 per cento anche per il 2025, con un tetto massimo di spesa pari a 5.000 euro. Anche per questi incentivi, il tempo a disposizione è limitato al perimetro del prossimo anno.

Cosa cambia dopo il 2025 e come muoversi

Se non arriveranno proroghe, tutte le aliquote agevolate al 50 per cento verranno ridotte. L’ecobonus, il bonus ristrutturazione e il bonus mobili diventeranno meno convenienti. Chi ha in programma lavori sulla prima abitazione o desidera rinnovare e arredare casa, farebbe bene a valutare le mosse da compiere fin da subito.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleInvestire negli immobili commerciali: un’alternativa strategica al residenziale
Next Article Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025
articoli

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025
articoli

Investire negli immobili commerciali: un’alternativa strategica al residenziale

29/08/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.