Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Negli ultimi anni, l’acquisto di una casa è diventato un obiettivo sempre più arduo per molte famiglie italiane. Secondo l’Osservatorio congiunturale sull’industria 2025 dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, circa 10 milioni di famiglie con un reddito annuo fino a 24.000 euro trovano estremamente difficile acquistare un immobile, soprattutto nelle grandi città come Milano, Roma, Napoli, Firenze e Venezia.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente pubblicato una serie di FAQ per chiarire e semplificare le procedure legate al Decreto Salva Casa. Questa iniziativa ha l’obiettivo di uniformare l’interpretazione delle normative edilizie, offrendo risposte pratiche ai dubbi di tecnici, professionisti e cittadini.
Negli ultimi tempi, il mercato immobiliare italiano ha registrato un crescente interesse da parte di investitori stranieri, attratti dalle opportunità offerte dal nostro Paese. Il settore continua a mostrare segnali positivi, con una crescita della domanda sia nel comparto residenziale che in quello commerciale.
In fase di acquisto di un immobile, oltre alla scelta dell’immobile e alla gestione del mutuo, è fondamentale considerare le assicurazioni obbligatorie legate alla proprietà, come la polizza scoppio e incendio.
L’Italia si conferma tra i protagonisti del mercato immobiliare europeo, registrando una crescita sorprendente del 56% degli investimenti nel 2024 rispetto all’anno precedente.
Ecco alcuni degli spunti più interessanti emersi dal Report annuale sul mercato immobiliare 2024 di EuroMQ, che delineano un panorama ricco di potenzialità.
Secondo un recente report, l’impatto ambientale del real estate rappresenta una quota significativa delle emissioni globali, rendendo urgente l’adozione di soluzioni sostenibili e innovative.
Negli ultimi anni, il mercato immobiliare di lusso ha vissuto un’importante trasformazione, con un rinnovato interesse verso le località montane.
Il mercato immobiliare commerciale in Italia si conferma in grande fermento. Secondo l’analisi annuale di World Capital Group, il Commercial Real Estate ha registrato nel 2024 un volume complessivo di investimenti pari a 9,7 miliardi di euro, dimostrando una ripresa robusta rispetto agli anni precedenti.
Il mercato dei mutui sta attraversando un momento favorevole per chi desidera acquistare casa. Secondo l’ultimo rapporto dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), a dicembre 2024 il tasso medio applicato sui nuovi mutui si è attestato al 3,1%, in diminuzione rispetto al 3,23% di novembre 2024 e al 4,42% di dicembre 2023.