Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Il primo semestre del 2025 ha segnato un’importante ripresa per il mercato degli investimenti immobiliari in Italia, con un volume che ha superato i 5,4 miliardi di euro. Una performance che conferma il rinnovato interesse degli operatori, anche internazionali, verso il nostro Paese.
La Banca Centrale Europea ha deciso di lasciare i tassi di interesse invariati, con il tasso sui depositi fermo al 2%. Una scelta che porta stabilità in un contesto ancora incerto.
Il mercato dei mutui in Italia ha vissuto un’accelerazione significativa nei primi sei mesi del 2025, con un aumento delle domande da parte delle famiglie di circa il 20%, trainato da condizioni più favorevoli e dal desiderio di simulare nuove soluzioni finanziarie.
Quando si acquista un immobile adibito ad abitazione principale, è possibile portare in detrazione una parte dei costi sostenuti per l’intermediazione dell’agenzia immobiliare. Questa opportunità, spesso trascurata, consente di ottenere un risparmio fiscale concreto nel momento della dichiarazione dei redditi.
Il mercato delle aste giudiziarie immobiliari ha registrato una significativa flessione nei primi sei mesi del 2025, con un calo generalizzato del numero di procedure e del valore complessivo degli immobili posti in vendita. Una dinamica che riflette cambiamenti strutturali e una nuova fase del mercato.
Un’inchiesta giudiziaria ha coinvolto il settore urbanistico di Milano, bloccando numerosi progetti edilizi in città. Le indagini puntano il riflettore su pratiche amministrative e approvazioni accelerate, sollevando interrogativi sull’intero processo di trasformazione urbana.
La direttiva europea sulle “Case Green” ha acceso il dibattito tra cittadini, tecnici e operatori del settore immobiliare. L’obiettivo è chiaro: migliorare l’efficienza energetica degli edifici in tutta l’Unione Europea entro i prossimi decenni, riducendo le emissioni e i consumi degli immobili residenziali.
Gestire una successione è spesso un processo complesso e delicato, che coinvolge aspetti emotivi, burocratici e fiscali. Una recente novità dell’Agenzia delle Entrate mira a semplificare almeno una parte di questo percorso, introducendo uno strumento online per il calcolo dell’imposta di successione.
Con l’aumento della domanda di affitti brevi e turistici, sono in forte crescita anche le truffe legate agli annunci falsi di case in affitto. Il fenomeno delle “case fantasma” è sempre più diffuso, soprattutto online, dove è facile imbattersi in offerte troppo belle per essere vere. Sapere come riconoscerle e proteggersi è oggi più importante che mai.
Nel mercato immobiliare moderno, in cui la concorrenza è elevata e l’attenzione dei potenziali acquirenti è sempre più difficile da catturare, l’home staging si sta affermando come una delle strategie più efficaci per migliorare le performance di vendita.
