Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Secondo le stime, il settore residenziale del luxury real estate italiano crescerà fino a raggiungere i 5,3 miliardi di euro entro il 2031, con una crescita annua dell’1%
Nel 2022, i mutui green hanno rappresentato oltre il 6% del volume totale dei mutui erogati alle famiglie italiane, segnalando un crescente interesse sia da parte delle banche che dei consumatori
Le previsioni di Nomisma delineano un futuro complesso per il mercato immobiliare italiano, influenzato da vari fattori economici e sociali. Ecco una sintesi delle principali tendenze e delle dinamiche attese.
Il calo dei tassi di interesse sui mutui rappresenta una grande opportunità per chi desidera acquistare una casa o migliorare le condizioni del proprio mutuo esistente.
Il settore dei campus universitari in Italia è in forte crescita, con investimenti che hanno raggiunto i 315 milioni di euro, rappresentando il 45% dei volumi complessivi del comparto residenziale.
Nel mercato immobiliare attuale, una componente essenziale di questa trasparenza è la pubblicazione della classe energetica degli immobili. Vediamo perché è importante
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha recentemente aggiornato la sua Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare,
I trend nell’hospitality immobiliare e nel living rappresentano un’opportunità significativa per le agenzie immobiliari.
Nel primo trimestre del 2024, il mercato immobiliare italiano ha registrato un significativo calo delle compravendite, scendendo del 7,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il proptech rappresenta una delle innovazioni più significative nel settore immobiliare, portando con sé una serie di benefici che vanno dalla maggiore efficienza operativa alla possibilità di raggiungere nuovi mercati.