Vivendo in un condominio con portineria o custode, il prezzo di vendita o affitto dell’abitazione registra una vera e propria “premialità”. Rispetto a contesti senza servizio, si parla di un sovrapprezzo che può arrivare al 65%. Questa differenza riflette la percezione di maggiore sicurezza, servizio continuo e prestigio offerto dal presidio quotidiano.
Perché i compratori e gli inquilini sono disposti a pagare di più
Il custodire fisico in un condominio viene associato a una serie di vantaggi: controllo accessi, sorveglianza, gestione posta e pacchi, pulizia degli spazi comuni e talvolta anche piccole manutenzioni. Tutto ciò contribuisce a una migliore qualità della vita all’interno dell’edificio, riduce l’impressione di vicinato “misto” e aumenta il valore percepito dell’immobile. Non sorprende dunque che chi acquista o affitta sia disposto a riconoscere un “premio”.
Dove si registra maggiormente il sovrapprezzo
La differenza di prezzo è più marcata nei quartieri centrali delle grandi città o nei contesti residenziali di fascia alta. Qui la portineria è vista come parte integrante del servizio abitativo e aggiunge appeal all’immobile, spesso corredato di giardino condominiale, palestra interna o piscina. In quartieri periferici o in condomini più piccoli, invece, il sovrapprezzo tende a essere più contenuto.
Considerazioni per chi acquista o affitta
Per chi cerca casa è importante valutare:
- se il servizio di portineria è attivo tutto il giorno o solo alcune ore
- il costo condominiale associato al servizio, che può ridurre il vantaggio netto
- lo stato dell’edificio e degli spazi comuni: un servizio in un contesto degradato perde molto del suo valore aggiunto
- la compatibilità tra il prezzo richiesto e il servizio offerto: acquistare un immobile al “premio custode” ha senso solo se il servizio è effettivamente vissuto come valore
In conclusione
Il servizio di portineria incide in modo significativo sul valore immobiliare: rappresenta un elemento che può fare la differenza sia nella compravendita sia nell’affitto. Tuttavia va valutato con attenzione: il sovrapprezzo è giustificato solo se il servizio è reale e percepito come tale. Per chi opera nel settore immobiliare conoscere questo fattore può diventare un vantaggio competitivo.

