Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Investire negli immobili commerciali: un’alternativa strategica al residenziale

29/08/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Analisi del mercato delle case green in Italia
articoli

Analisi del mercato delle case green in Italia

alleareBy alleare14/06/2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il mercato immobiliare in Italia sta vivendo una trasformazione significativa grazie alla crescente domanda di case eco-sostenibili. Le case green, ovvero immobili ad alta efficienza energetica, stanno diventando sempre più popolari tra gli acquirenti, con una tendenza che mostra tempi di vendita più rapidi e una disponibilità limitata sul mercato.

Crescita della domanda e offerta limitata

L’efficienza energetica è un fattore sempre più determinante per gli acquirenti di case in Italia. Secondo recenti rapporti, le case con consumi energetici efficienti sono molto richieste e meno disponibili. Questo trend è evidenziato dall’aumento delle case oltre la classe energetica B, che sono raddoppiate rispetto al 2023, passando da 60.000 a 120.000 unità. Tuttavia, le case in classe A, che rappresentano il top dell’efficienza energetica, sono leggermente diminuite, passando da 25.000 a 23.000 unità nello stesso periodo.

Tempi di vendita ridotti

Un indicatore chiave della domanda crescente per le case green è il tempo di vendita ridotto. Gli immobili più efficienti dal punto di vista energetico vengono venduti in media 20 giorni prima rispetto a quelli con classi energetiche inferiori. Questo dato sottolinea non solo la preferenza degli acquirenti per case eco-sostenibili, ma anche il valore aggiunto percepito di questi immobili.

Aumento dei costi

L’aumento della domanda per le case green ha portato anche a un aumento dei costi. Gli acquirenti sono disposti a pagare un premio per immobili che offrono benefici a lungo termine in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Questo incremento nei prezzi è un riflesso del valore percepito delle case green e della loro crescente scarsità sul mercato.

Efficientamento energetico degli edifici

La ristrutturazione edilizia e l’efficientamento energetico degli edifici hanno giocato un ruolo significativo nell’aumento della domanda di case green. Molti proprietari hanno approfittato degli incentivi statali per migliorare l’efficienza energetica delle loro proprietà, aumentando così l’offerta di case efficienti. Tuttavia, con la fine del Superbonus, si prevede che l’offerta di nuove case green potrebbe stabilizzarsi o diminuire, mentre la domanda potrebbe continuare a crescere, mantenendo alta la pressione sui prezzi.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleSuperbonus 110: uno studio ha analizzato i costi e le possibili (migliori) alternative
Next Article La locazione di abitazioni in Italia: panoramica dall’Agenzia delle Entrate
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025
articoli

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025
articoli

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.