Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari

31/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Adeguamento energetico: opportunità e obblighi nel mercato immobiliare
articoli

Adeguamento energetico: opportunità e obblighi nel mercato immobiliare

alleareBy alleare03/10/2024Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
casa mutuo
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’adeguamento energetico degli immobili è destinato a influenzare il mercato immobiliare, poiché i prezzi delle case potrebbero includere una parte dei benefici derivanti dagli investimenti in riqualificazione. Questo potrebbe incentivare le famiglie a investire, soprattutto quelle senza restrizioni finanziarie. Tuttavia, la scadenza imposta dalla Direttiva europea sugli edifici è stringente: entro sei anni bisognerà migliorare le prestazioni energetiche di almeno il 55% degli edifici meno efficienti. Non si può più procrastinare, è necessario agire ora per rispettare tali obiettivi.

La Direttiva stabilisce che la valorizzazione degli immobili potrebbe derivare proprio dal miglioramento delle prestazioni energetiche, rendendo il settore un potenziale beneficiario di investimenti in efficienza. La possibilità di aumentare il valore di mercato, infatti, rappresenta un forte incentivo per chi desidera riqualificare il proprio immobile. Tuttavia, non si tratta solo di un’opportunità economica: le tempistiche serrate richiedono un impegno rapido e coordinato, poiché il mancato rispetto delle scadenze potrebbe portare a conseguenze legali e sanzioni.

L’impatto della Direttiva non riguarda solo i privati, ma anche il settore pubblico e commerciale, spingendo verso una trasformazione energetica su vasta scala.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleFascicolo del fabbricato: la guida completa
Next Article Registrazione del contratto di locazione: cosa sapere
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025
articoli

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025
articoli

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.