Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Case vuote in Italia: un patrimonio immobiliare inutilizzato

29/10/2025

Tre assi strategici per rilanciare il settore immobiliare secondo Unioncasa

29/10/2025

Affitti brevi in crescita: come cambiano il mercato immobiliare in Italia

29/10/2025

Detrazione del 36% per i non residenti: cosa cambia per gli interventi edilizi

29/10/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Case vuote in Italia: un patrimonio immobiliare inutilizzato
articoli

Case vuote in Italia: un patrimonio immobiliare inutilizzato

alleareBy alleare29/10/2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
agevolazioni prima casa
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

In Italia più di un’abitazione su quattro risulta vuota o inutilizzata. È un dato che fa riflettere e che mette in luce una delle principali contraddizioni del mercato immobiliare: da un lato cresce la domanda di case in affitto o in acquisto nelle grandi città, dall’altro milioni di immobili restano fermi, spesso in condizioni di abbandono o non competitivi per il mercato.

La fotografia del patrimonio abitativo

Si stima che circa il 27% delle abitazioni italiane non sia occupato stabilmente. Si tratta di seconde case, immobili ereditati o abitazioni in zone che hanno perso popolazione e attività economica. Le aree del Sud e dei piccoli centri interni sono quelle con la percentuale più alta, mentre le grandi città del Nord mostrano un mercato dinamico e tassi di sfitto molto più bassi.

Le ragioni di un’anomalia tutta italiana

Dietro a questo fenomeno si nascondono più cause. Una delle principali è la forte cultura della proprietà: molte famiglie preferiscono mantenere la disponibilità di un immobile piuttosto che affittarlo, temendo vincoli o problemi con gli inquilini. A ciò si aggiungono lentezze burocratiche, costi di ristrutturazione elevati e un mercato della locazione ancora poco flessibile. In molte zone, poi, il calo demografico e la carenza di lavoro riducono la domanda abitativa, trasformando interi quartieri in aree semivuote.

Conseguenze sul mercato e sulle città

L’elevato numero di case vuote crea un duplice squilibrio. Nelle città più dinamiche, la scarsità di offerta disponibile fa salire i prezzi e rende più difficile trovare una casa a canone sostenibile. Nelle aree in declino, invece, si moltiplicano gli immobili vuoti e si accentua il degrado urbano. Questo porta a un utilizzo inefficiente del patrimonio edilizio e a una perdita di valore per proprietari e comunità.

Le possibili soluzioni

Per invertire la tendenza servono politiche mirate e un cambio di mentalità. Alcune possibili strategie includono:

  • incentivi fiscali per chi ristruttura e affitta immobili oggi sfitti;
  • semplificazioni amministrative per la conversione d’uso e la riqualificazione;
  • programmi locali di rigenerazione urbana che coinvolgano pubblico e privato;
  • nuove formule di locazione flessibile, come affitti brevi regolamentati o co-living, per rimettere sul mercato abitazioni oggi ferme.

Conclusione

Il problema delle case vuote in Italia non riguarda solo il mercato immobiliare, ma anche la sostenibilità economica e sociale delle città. Recuperare e riattivare questo enorme patrimonio significherebbe dare nuova vita ai territori, contenere la pressione sui prezzi e valorizzare risorse già esistenti. È una sfida complessa, ma anche una grande opportunità per costruire un mercato immobiliare più equilibrato e moderno.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTre assi strategici per rilanciare il settore immobiliare secondo Unioncasa
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Tre assi strategici per rilanciare il settore immobiliare secondo Unioncasa

29/10/2025
articoli

Affitti brevi in crescita: come cambiano il mercato immobiliare in Italia

29/10/2025
articoli

Detrazione del 36% per i non residenti: cosa cambia per gli interventi edilizi

29/10/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Case vuote in Italia: un patrimonio immobiliare inutilizzato

29/10/2025

Tre assi strategici per rilanciare il settore immobiliare secondo Unioncasa

29/10/2025

Affitti brevi in crescita: come cambiano il mercato immobiliare in Italia

29/10/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.