Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Investimenti immobiliari: quanto rendono davvero oggi in Italia

12/09/2025

Crescita a doppia cifra per le compravendite immobiliari online nel secondo trimestre 2025

12/09/2025

Quando affittare diventa più caro: crescita del mercato immobiliare e rincari degli affitti in Italia

12/09/2025

Il crowdfunding immobiliare supera i 54 miliardi ma mostra segni di rallentamento

12/09/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Crescita a doppia cifra per le compravendite immobiliari online nel secondo trimestre 2025
articoli

Crescita a doppia cifra per le compravendite immobiliari online nel secondo trimestre 2025

alleareBy alleare12/09/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
mercato immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Le compravendite immobiliari online in Italia segnano un’accelerazione notevole nel secondo trimestre del 2025. La digitalizzazione del mercato, unita al miglioramento delle condizioni economiche, sta favorendo un aumento significativo degli scambi delle abitazioni, con impatti rilevanti anche sul non residenziale.

Volumi in aumento rispetto all’anno precedente

Nel secondo trimestre del 2025, il mercato delle abitazioni online registra una crescita intorno all’81 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo salto indica non solo un recupero, ma una vera spinta verso nuovi canali di vendita e nuovi modelli decisionali per gli acquirenti.

Grandi città trainanti e boom nelle aree urbane

Le grandi città stanno guidando questa crescita, grazie alla presenza di infrastrutture digitali migliori, domanda abitativa elevata e maggiore fiducia nelle transazioni online. Zone metropolitane come Milano, Roma, Torino e Napoli si confermano al centro del cambiamento, mentre anche le aree limitrofe beneficiano dell’effetto spillover.

Il ruolo della tecnologia nelle compravendite digitali

Molti operatori segnalano come decisivo l’uso di piattaforme online, virtual tour, e strumenti digitali per la valutazione degli immobili. L’integrazione tra visibilità virtuale, marketing digitale e procedure semplificate sta riducendo tempi e costi, rendendo più accessibile il mercato anche per acquirenti meno esperti.

Non residenziale: dinamica positiva ma segmentata

Anche il settore non residenziale evidenzia tendenze favorevoli, anche se con andamenti più frammentati. Opportunità crescono soprattutto per negozi, spazi commerciali e immobili per servizi in aree urbane ad alta densità. In alcune zone, tuttavia, persistentemente critica è la disponibilità di terreni e strutture obsolete.

Sfide da affrontare: sicurezza, trasparenza e uniformità normativa

Nonostante la ripresa e il successo della vendita online, il mercato incontra ancora ostacoli legati alla trasparenza dei dati catastali, alle verifiche urbanistiche e all’adeguatezza delle documentazioni. Garantire standard elevati e procedure affidabili sarà fondamentale per consolidare la fiducia degli acquirenti.

Prospettive per i prossimi trimestri

Se il trend del secondo trimestre si conferma nei mesi successivi, si prevede che il mercato immobiliare online potrebbe stabilizzare un livello di crescita sostenuto, con incrementi anche su base annua superiori al 50 per cento nei segmenti residenziale nelle principali aree metropolitane. Investitori, agenzie e sviluppatori dovranno tenere d’occhio gli indicatori tecnologici, la domanda locale e le politiche fiscali per cogliere le migliori opportunità.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleQuando affittare diventa più caro: crescita del mercato immobiliare e rincari degli affitti in Italia
Next Article Investimenti immobiliari: quanto rendono davvero oggi in Italia
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Investimenti immobiliari: quanto rendono davvero oggi in Italia

12/09/2025
articoli

Quando affittare diventa più caro: crescita del mercato immobiliare e rincari degli affitti in Italia

12/09/2025
articoli

Il crowdfunding immobiliare supera i 54 miliardi ma mostra segni di rallentamento

12/09/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Investimenti immobiliari: quanto rendono davvero oggi in Italia

12/09/2025

Crescita a doppia cifra per le compravendite immobiliari online nel secondo trimestre 2025

12/09/2025

Quando affittare diventa più caro: crescita del mercato immobiliare e rincari degli affitti in Italia

12/09/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.