Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Il mercato residenziale italiano nel 2025: fiducia in aumento tra gli acquirenti

22/10/2025

Affitti brevi: nuova tassazione al 26%

22/10/2025

Efficienza energetica: la chiave per il valore del mercato immobiliare

22/10/2025

Tokenizzazione immobiliare: la nuova frontiera degli investimenti nel mattone?

22/10/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Compravendite immobiliari in Italia: nel quarto trimestre 2024 torna la crescita
articoli

Compravendite immobiliari in Italia: nel quarto trimestre 2024 torna la crescita

alleareBy alleare04/09/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
case green
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il mercato immobiliare italiano ha registrato una nuova fase di crescita negli ultimi mesi del 2024, segnando un’inversione di tendenza rispetto alla prima parte dell’anno. La ripresa è stata trainata da un ritorno di fiducia da parte degli acquirenti e da un contesto di tassi di interesse più favorevoli, che ha dato impulso anche alla domanda di mutui.

Il quarto trimestre 2024 chiude con 284.812 compravendite

Nel solo quarto trimestre sono state registrate 284.812 compravendite immobiliari, con una crescita del 3,9 per cento rispetto al trimestre precedente e del 2,7 per cento su base annua. Si tratta di un segnale concreto della solidità del comparto, sostenuto da una domanda in ripresa.

Ripresa diffusa nel residenziale e mutui in forte aumento

A trainare il mercato è ancora una volta il settore residenziale, che mostra segnali di vitalità su più fronti. Particolarmente rilevante l’aumento delle richieste di mutui: nel trimestre in esame sono stati registrati quasi 100.000 nuovi contratti con garanzia ipotecaria, segnando una crescita significativa rispetto all’anno precedente.

Andamento differenziato tra Nord, Centro, Sud e Isole

L’analisi territoriale mostra un’Italia a diverse velocità. Le compravendite crescono con maggiore forza nel Nord-Est e al Sud, mentre alcune aree del Centro restano più stabili. Anche il mercato degli immobili a uso economico mostra segnali misti, con aree in espansione e altre ancora in fase di assestamento.

L’intero 2024 supera quota 950.000 transazioni

Nel complesso, l’anno 2024 si è chiuso con oltre 950.000 compravendite immobiliari registrate. Il dato riflette una crescita generalizzata che coinvolge sia il mercato residenziale che quello commerciale, in linea con la progressiva normalizzazione del settore dopo anni di oscillazioni.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleMutui elevati e sconti crescenti: il mercato immobiliare trova nuovi equilibri
Next Article Il crowdfunding immobiliare supera i 54 miliardi ma mostra segni di rallentamento
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Il mercato residenziale italiano nel 2025: fiducia in aumento tra gli acquirenti

22/10/2025
articoli

Affitti brevi: nuova tassazione al 26%

22/10/2025
articoli

Efficienza energetica: la chiave per il valore del mercato immobiliare

22/10/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Il mercato residenziale italiano nel 2025: fiducia in aumento tra gli acquirenti

22/10/2025

Affitti brevi: nuova tassazione al 26%

22/10/2025

Efficienza energetica: la chiave per il valore del mercato immobiliare

22/10/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.