Il mercato immobiliare di pregio in Italia mantiene una forte attrattiva per gli acquirenti internazionali. Dalla bellezza storica delle città d’arte al fascino della campagna e della costa, il lusso italiano si conferma un asset solido e ambito. In questo contesto, la combinazione tra stabilità economica, offerta limitata e vantaggi fiscali rende il nostro Paese una vera calamita per capitali esteri.
Domanda estera in crescita costante
Gli investitori stranieri rappresentano la fetta principale del mercato delle residenze di lusso in Italia. In molte aree, l’interesse internazionale supera quello italiano, spingendo la domanda verso livelli sempre più elevati. Il fascino dello stile di vita italiano, unito alla dimensione patrimoniale del bene immobiliare, alimenta questa tendenza.
Offerta di lusso limitata e valorizzazione dei territori
Il patrimonio residenziale d’élite italiano è scarsamente disponibile, soprattutto nelle zone più ambite. Questa scarsità guida la rivalutazione degli immobili esistenti, creando opportunità per progetti di rigenerazione urbana o valorizzazione di edifici storici.
Incentivi fiscali e regimi favorevoli
Un ulteriore elemento di attrattiva è rappresentato dai meccanismi fiscali dedicati a nuovi residenti con alto potere d’acquisto, come il regime fiscale agevolato dei cosiddetti “non‑dom”. Questi strumenti rendono l’ingresso degli investitori stranieri ancor più agevole e vantaggioso.
Le regioni del lusso: Toscana, Lombardia e Lazio in primo piano
Tra le destinazioni preferite si confermano la Toscana, con i suoi panorami e il patrimonio culturale, seguita da Lombardia e Lazio, con le mete iconiche di Firenze, Milano e Roma. Spazi naturali, moda, arte e servizi top rendono queste regioni irresistibili agli occhi dei buyer internazionali.
Evoluzione e nuove aree emergenti
Oltre alle classiche mete del lusso, cresce l’interesse per i mercati secondari: città come Bologna, Reggio Emilia, Torino e Genova stanno registrando un aumento di richieste, grazie a infrastrutture in miglioramento, smart working e qualità della vita percepita. Anche le località turistiche si trasformano, diventando luoghi dove vivere tutto l’anno anziché solo vacanze.
Uno sguardo al futuro: sostenibilità e innovazione
Il segmento del lusso in Italia beneficia di una tendenza verso abitazioni sostenibili, tecnologiche e di pregio ambientale. Chi saprà integrare comfort contemporaneo, efficienza energetica e autenticità italiana si posizionerà in vantaggio in uno scenario sempre più competitivo.