Dal 2025 il termine previsto per vendere l’immobile acquisito con agevolazione “prima casa” è stato esteso a due anni. La modifica riguarda anche il diritto al credito d’imposta in caso di riacquisto, assicurando maggiore flessibilità ai contribuenti.
Cosa cambia con la nuova scadenza
Chi acquista una nuova abitazione agevolata pur possedendo già un’altra “prima casa” ha ora 24 mesi di tempo per vendere quella precedente senza perdere l’agevolazione fiscale, rispetto ai precedenti 12 mesi. Il nuovo termine si applica anche a chi ha stipulato l’atto prima del 2025, a patto che il termine originale non fosse scaduto al 31 dicembre 2024.
Il credito d’imposta vale anche con la vendita tardiva
La novità legislativa è stata estesa anche al credito d’imposta sul riacquisto della “prima casa”. Questo significa che anche se il nuovo acquisto precede la vendita della vecchia abitazione, il beneficio fiscale resta valido se la vendita avviene entro due anni.
Chi può beneficiarne
Possono trarre vantaggio dalla nuova regola:
- chi al momento dell’acquisto dichiara di possedere un immobile agevolato e si impegna a venderlo entro due anni
- chi ha acquistato nel 2024 ma ha ancora tempo residuo rispetto al precedente limite di un anno.
Cosa accade in caso di mancata vendita
Se l’immobile pre‑posseduto non viene alienato entro il nuovo termine biennale, si perde sia l’agevolazione fiscale sulla nuova casa che il diritto al credito d’imposta. Questo comporta il recupero delle imposte non versate e l’applicazione di sanzioni e interessi.
Vantaggi per chi cambia casa con calma
La proroga a due anni offre respiro in una fase usualmente stressante come la sostituzione della prima abitazione. Offre margine per programmare la vendita nelle migliori condizioni di mercato, evitare svendite affrettate e disporre di tempo utile anche per il trasloco o eventuali ristrutturazioni.
Cosa significa per chi opera nel real estate
Per agenti immobiliari, costruttori e consulenti è importante conoscere i nuovi termini. Questo aggiornamento può influenzare tempistiche di vendita, piano finanziario dell’acquirente e proposte di comunicazione commerciale. Opportunità per offrire assistenza qualificata nel periodo tra acquisto e vendita.