Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Riqualificazione degli edifici privati: cosa prevede la direttiva europea “Case Green”

17/07/2025

Successioni più semplici: ora il calcolo dell’imposta si fa online

17/07/2025

Case fantasma: come riconoscere e difendersi dalle truffe online

17/07/2025

Home staging: lo strumento che aiuta gli agenti immobiliari a vendere di più e meglio

17/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Successioni più semplici: ora il calcolo dell’imposta si fa online
articoli

Successioni più semplici: ora il calcolo dell’imposta si fa online

alleareBy alleare17/07/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
case vecchie
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Gestire una successione è spesso un processo complesso e delicato, che coinvolge aspetti emotivi, burocratici e fiscali. Una recente novità dell’Agenzia delle Entrate mira a semplificare almeno una parte di questo percorso, introducendo uno strumento online per il calcolo dell’imposta di successione.

Che cos’è l’imposta di successione

L’imposta di successione è un tributo dovuto quando una persona riceve in eredità beni immobili, denaro o altri valori patrimoniali. L’importo varia in base al grado di parentela con il defunto e al valore dell’eredità ricevuta. Alcuni beni possono essere esenti o soggetti a riduzioni, ma fino a oggi il calcolo era complesso e spesso affidato a professionisti.

Il nuovo calcolatore dell’Agenzia delle Entrate

Per semplificare questo passaggio, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un servizio online gratuito che consente di stimare l’imposta dovuta per una dichiarazione di successione. Lo strumento è disponibile sul sito ufficiale, all’interno dell’area dedicata alla successione telematica.

Il calcolatore permette di inserire i dati principali del patrimonio ereditato (immobili, conti correnti, beni mobiliari) e fornisce una simulazione dell’imposta dovuta, tenendo conto delle agevolazioni previste dalla legge.

I vantaggi per cittadini e professionisti

Questa novità rappresenta un passo avanti importante in termini di trasparenza e accessibilità:

  • Aiuta i cittadini a farsi un’idea chiara dei costi fiscali legati alla successione
  • Riduce la necessità di ricorrere subito a un consulente o a un notaio per una semplice stima
  • Snellisce le pratiche per chi deve presentare la dichiarazione di successione online

Anche per agenti immobiliari e consulenti del settore, è uno strumento utile per supportare clienti che ereditano immobili e desiderano venderli o valorizzarli.

Quando e come utilizzarlo

Il calcolatore è pensato per offrire una stima preliminare. Non sostituisce la dichiarazione ufficiale né la consulenza professionale in caso di situazioni complesse, ma può essere un primo passo utile per orientarsi. L’accesso al servizio non richiede credenziali SPID o registrazione: basta compilare i campi richiesti e ottenere in pochi minuti il risultato.

Conclusione

La digitalizzazione dei servizi fiscali è una direzione necessaria per semplificare la vita dei cittadini. Il nuovo calcolatore dell’imposta di successione è un esempio concreto di come la tecnologia possa ridurre la burocrazia e offrire maggiore chiarezza su temi spesso percepiti come complicati. Un piccolo ma importante passo verso un fisco più accessibile e comprensibile.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleCase fantasma: come riconoscere e difendersi dalle truffe online
Next Article Riqualificazione degli edifici privati: cosa prevede la direttiva europea “Case Green”
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Riqualificazione degli edifici privati: cosa prevede la direttiva europea “Case Green”

17/07/2025
articoli

Case fantasma: come riconoscere e difendersi dalle truffe online

17/07/2025
articoli

Home staging: lo strumento che aiuta gli agenti immobiliari a vendere di più e meglio

17/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Riqualificazione degli edifici privati: cosa prevede la direttiva europea “Case Green”

17/07/2025

Successioni più semplici: ora il calcolo dell’imposta si fa online

17/07/2025

Case fantasma: come riconoscere e difendersi dalle truffe online

17/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.