Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Mercato immobiliare italiano 2025‑2027 tra stabilità e rilancio

10/07/2025

Immobiliare alberghiero in forte espansione: obiettivo 3 miliardi di investimenti

10/07/2025

Servizi per immobili, visure e cartografia: le novità in Agenzia delle Entrate

10/07/2025

Obbligo di unificazione per la prima casa: 3 anni per mantenere le agevolazioni

10/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Mercato immobiliare italiano 2025‑2027 tra stabilità e rilancio
articoli

Mercato immobiliare italiano 2025‑2027 tra stabilità e rilancio

alleareBy alleare10/07/2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
bonus infissi
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il settore immobiliare in Italia sta attraversando una fase di transizione. Dopo gli scossoni causati dall’inflazione e dai rialzi dei tassi, gli operatori tornano a guardare al futuro con un cauto ottimismo. Il triennio che va dal 2025 al 2027 sarà decisivo per capire se la ripresa sarà solida e duratura.

Crescono le compravendite, ma senza euforia

Le compravendite residenziali sono previste in leggero aumento nei prossimi anni. Il ritmo non sarà travolgente, ma più regolare e sostenibile, con una domanda che resta viva soprattutto tra chi acquista per abitazione principale. I prezzi seguiranno un andamento moderato, più stabile rispetto al passato recente.

Il credito torna ad accompagnare il mercato

Dopo una fase di rallentamento, il sistema creditizio sta tornando a supportare le famiglie. I mutui ipotecari riprendono quota grazie a condizioni più favorevoli e a una maggiore apertura da parte delle banche. Crescono anche le operazioni di surroga, spinte dal desiderio di alleggerire le rate.

Domanda in movimento, offerta ancora rigida

Se da un lato la domanda mostra segnali di vivacità, dall’altro l’offerta rimane ancora insufficiente in molte aree del Paese. Questo squilibrio crea tensioni nei prezzi e tempi più brevi per concludere una vendita, soprattutto nelle città dove la disponibilità di immobili è limitata.

Milano, Roma e le città medie: scenari a confronto

I mercati urbani si muovono in modo differenziato. Milano mostra segni di normalizzazione dopo anni di crescita sostenuta, mentre Roma beneficia di una ripresa degli investimenti e dell’interesse per gli affitti. Le città medie e i centri universitari stanno guadagnando attenzione, grazie a prezzi più accessibili e buona qualità della vita.

Affitti in salita e rendimenti più interessanti

Il comparto della locazione sta vivendo un momento dinamico. I canoni continuano a salire, trainati da una domanda elevata e da una scarsa disponibilità di appartamenti. I rendimenti per chi affitta migliorano, rendendo interessante questo segmento anche per piccoli investitori.

Opportunità e nodi da sciogliere

Il futuro del mercato passa anche dalla capacità di affrontare alcuni temi strutturali. Serve più offerta abitativa di qualità, attenzione all’efficienza energetica degli immobili e strumenti concreti per agevolare l’accesso alla casa da parte dei più giovani. Questi elementi saranno determinanti per una crescita equilibrata.

Come muoversi nel contesto attuale

Per chi intende acquistare, vendere o investire, la parola chiave è preparazione. È utile ottenere in anticipo un parere sulla fattibilità del mutuo, valutare bene la zona e lo stato dell’immobile, oltre a considerare gli aspetti legati al risparmio energetico. Il supporto di professionisti resta un valore aggiunto importante.

Uno sguardo positivo sul prossimo triennio

Il mercato immobiliare italiano sembra aver ritrovato una direzione. Senza slanci eccessivi, ma con basi più solide rispetto al passato, si aprono nuove possibilità per chi sa leggere le tendenze e agire con consapevolezza. Il 2025‑2027 potrebbe rivelarsi un periodo favorevole per chi è pronto a cogliere il momento giusto.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleImmobiliare alberghiero in forte espansione: obiettivo 3 miliardi di investimenti
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Immobiliare alberghiero in forte espansione: obiettivo 3 miliardi di investimenti

10/07/2025
articoli

Servizi per immobili, visure e cartografia: le novità in Agenzia delle Entrate

10/07/2025
articoli

Obbligo di unificazione per la prima casa: 3 anni per mantenere le agevolazioni

10/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Mercato immobiliare italiano 2025‑2027 tra stabilità e rilancio

10/07/2025

Immobiliare alberghiero in forte espansione: obiettivo 3 miliardi di investimenti

10/07/2025

Servizi per immobili, visure e cartografia: le novità in Agenzia delle Entrate

10/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.