Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

In aumento le compravendite immobiliari in Italia

22/05/2025

Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista

22/05/2025

Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024

22/05/2025

Proroga dei termini per il bonus prima casa e nuovi vantaggi

22/05/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»In aumento le compravendite immobiliari in Italia
articoli

In aumento le compravendite immobiliari in Italia

alleareBy alleare22/05/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Osservatorio immobiliare 2024
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia delle Entrate, il 2024 ha segnato una fase di moderata ripresa per il mercato delle abitazioni, con oltre 719.000 compravendite concluse e un valore complessivo che sfiora i 114 miliardi di euro.

Andamento generale nel 2024

Le transazioni di abitazioni sono cresciute dell’1,3% rispetto all’anno precedente, confermando un’inversione di tendenza dopo gli anni di rallentamento. Il calo dei tassi di interesse sui mutui ha migliorato l’accessibilità all’acquisto, spingendo famiglie e investitori a tornare sul mercato.

Sud in testa per crescita percentuale

Il Mezzogiorno ha registrato il maggiore incremento, con un +2,6% di compravendite. A guidare la ripresa sono soprattutto alcune regioni meridionali dove l’offerta di abitazioni è aumentata a fronte di una domanda ancora dinamica.

Nord Est e Centro in ripresa moderata

Le aree del Nord Est e del Centro hanno visto un aumento delle transazioni del 1,5%, sostenuto dal recupero di grandi città e capoluoghi universitari. Qui la stabilità economica e l’interesse per soluzioni abitative di qualità hanno mitigato l’impatto delle incertezze macro.

Nord Ovest e Isole in fase di stallo

Nel Nord Ovest e nelle Isole l’andamento è rimasto sostanzialmente stabile, con variazioni minime rispetto al 2023. In queste aree il mercato paga ancora qualche ritardo nell’avvio di nuovi piani residenziali e nella revisione delle politiche di offerta.

Prime case e nuova costruzione

Le prime case costituiscono oltre il 70% delle compravendite residenziali, un segnale della continua domanda di abitazioni principali. Cresce anche la quota di immobili di nuova costruzione, che passa dal 7,7% al 12,8%, a conferma di un interesse crescente verso soluzioni moderne e più efficienti dal punto di vista energetico.

Prospettive per il 2025

L’attesa per i dati del primo trimestre 2025 è alta, ma le prospettive rimangono improntate alla prudenza. Un possibile allentamento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea potrebbe favorire un nuovo impulso alle compravendite, mentre la domanda di soluzioni abitative sostenibili e tecnologicamente avanzate continuerà a guidare le scelte di acquirenti e investitori.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleSuperbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista

22/05/2025
articoli

Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024

22/05/2025
articoli

Proroga dei termini per il bonus prima casa e nuovi vantaggi

22/05/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

In aumento le compravendite immobiliari in Italia

22/05/2025

Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista

22/05/2025

Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024

22/05/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.