Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

In aumento le compravendite immobiliari in Italia

22/05/2025

Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista

22/05/2025

Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024

22/05/2025

Proroga dei termini per il bonus prima casa e nuovi vantaggi

22/05/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista
articoli

Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista

alleareBy alleare22/05/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
proptech
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La recente risposta dell’Agenzia delle Entrate chiarisce un dubbio che coinvolge molti proprietari: la vendita di un immobile acquistato beneficiando del Superbonus non genera una plusvalenza imponibile per il nuovo acquirente. Questa interpretazione rende più sereno il mercato secondario e tutela chi entra in possesso di case ristrutturate con agevolazioni.

Il principio di esclusione della plusvalenza

La disciplina fiscale legata al Superbonus prevede che la tassazione sulle plusvalenze riguardi soltanto la prima cessione compiuta dall’impresa che ha effettuato i lavori agevolati. In pratica, quando un costruttore vende un’abitazione migliorata tramite Superbonus, eventuali differenze tra prezzo di vendita e costo di costruzione restano soggette a tassazione separata. Tutte le successive vendite di quel medesimo immobile, invece, non comportano alcun aggravio fiscale per il compratore.

Il vincolo temporale dei dieci anni

Per evitare abusi, la normativa include un vincolo temporale di dieci anni: la tassazione agevolata sulle plusvalenze si applica solo se la prima cessione avviene entro un decennio dalla conclusione degli interventi. Se la vendita avviene oltre questo periodo, il beneficio fiscale non è più in vigore fin dal primo passaggio di proprietà.

La vendita entro cinque anni e l’abitazione principale

Se un acquirente decide di rivendere entro cinque anni e non ha trasformato l’immobile in abitazione principale per la maggior parte del periodo, entra in gioco il regime ordinario delle plusvalenze. In questo caso l’imposta si calcola sulla differenza tra prezzo di cessione e valore di acquisto maggiorato dei costi notarili, senza riconoscere la detrazione legata al Superbonus.

Implicazioni per chi compra e per gli investitori

La certezza di non dover sostenere imposte sulle plusvalenze rende più attraente l’acquisto di case ristrutturate con il Superbonus. Chi investe in un immobile riqualificato non dovrà temere sorprese fiscali alla rivendita, a patto di rispettare i tempi e di adibirlo ad abitazione principale se si prevede di cederlo in anticipo.

Consigli pratici

Per muoversi con sicurezza nel mercato secondario conviene:

verificare che l’immobile sia stato effettivamente ceduto dalla stessa impresa che ha eseguito i lavori

controllare la data di conclusione degli interventi per calcolare i termini dei cinque e dieci anni

valutare l’uso dell’immobile come prima casa per evitare plusvalenze in caso di cessione anticipata

Con questi accorgimenti, l’acquisto di una casa ristrutturata con il Superbonus diventa un’operazione molto più chiara e priva di insidie fiscali.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleImmobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024
Next Article In aumento le compravendite immobiliari in Italia
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

In aumento le compravendite immobiliari in Italia

22/05/2025
articoli

Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024

22/05/2025
articoli

Proroga dei termini per il bonus prima casa e nuovi vantaggi

22/05/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

In aumento le compravendite immobiliari in Italia

22/05/2025

Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista

22/05/2025

Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024

22/05/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.