Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

In aumento le compravendite immobiliari in Italia

22/05/2025

Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista

22/05/2025

Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024

22/05/2025

Proroga dei termini per il bonus prima casa e nuovi vantaggi

22/05/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024
articoli

Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024

alleareBy alleare22/05/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’attenzione alla qualità energetica degli edifici si traduce in un premio sul prezzo di mercato. Nel secondo semestre del 2024 le abitazioni in classi energetiche A e B hanno registrato un apprezzamento significativo, a fronte di una flessione per quelle meno efficienti.

Andamento dei valori per classe energetica

Le case di classe A e B hanno visto il loro valore crescere dell’8% nella seconda metà del 2024, mentre gli immobili in classi da C a G hanno subìto un calo del 2%. Questo divario riflette la preferenza crescente verso soluzioni più performanti dal punto di vista dei consumi e dei costi di gestione.

Il premio energetico sul prezzo al metro quadro

Il differenziale di valore tra edifici “green” e immobili tradizionali si è stabilizzato intorno ai 500 euro al metro quadro. Chi acquista una casa ad alta efficienza ottiene non solo un risparmio sulle bollette, ma anche un riconoscimento economico immediato in caso di rivendita.

I fattori alla base della domanda di case green

La spinta verso case con consumi ridotti è alimentata da:

un quadro normativo europeo che promuove la decarbonizzazione tramite la Direttiva EPBD

l’aumento dei costi energetici e la crescente consapevolezza sull’impatto ambientale

il desiderio di un maggior comfort interno, grazie a temperature più costanti e aria di migliore qualità

Prospettive per il mercato immobiliare sostenibile

Con l’evoluzione delle direttive europee e l’introduzione di incentivi per l’efficienza, ci si aspetta che il premio per gli immobili green continui a salire. Le nuove costruzioni punteranno sempre più su standard elevati, mentre il rinnovo del patrimonio esistente offrirà opportunità di valorizzazione per chi investe in interventi di riqualificazione.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleProroga dei termini per il bonus prima casa e nuovi vantaggi
Next Article Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

In aumento le compravendite immobiliari in Italia

22/05/2025
articoli

Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista

22/05/2025
articoli

Proroga dei termini per il bonus prima casa e nuovi vantaggi

22/05/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

In aumento le compravendite immobiliari in Italia

22/05/2025

Superbonus e rivendita: cosa cambia per chi acquista

22/05/2025

Immobili green in crescita: +8% il valore nel secondo semestre 2024

22/05/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.