Nel primo trimestre del 2025, il mercato dei mutui in Italia ha registrato un significativo incremento, con un aumento del 22,4% delle richieste rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo è attribuibile principalmente ai recenti tagli dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, che hanno reso i finanziamenti più accessibili per le famiglie italiane.
Importi richiesti in aumento
Oltre all’incremento delle richieste, si osserva anche un aumento dell’importo medio richiesto per i mutui, che ha raggiunto i 150.732 euro, segnando un +4,5% rispetto al primo trimestre del 2024. Questo dato rappresenta il valore più alto degli ultimi dieci anni, indicando una maggiore fiducia delle famiglie nell’investire nel mercato immobiliare.
Tassi di interesse più vantaggiosi
I recenti tagli dei tassi da parte della BCE hanno avuto un impatto diretto sulla convenienza dei mutui, riducendo l’importo delle rate mensili e rendendo i finanziamenti a lungo termine più sostenibili. Questo ha incentivato non solo le nuove richieste, ma anche le surroghe, che nel 2024 hanno registrato un incremento del 19,6%.
Opportunità per il mercato immobiliare
L’aumento della domanda di mutui e la maggiore accessibilità al credito rappresentano un’opportunità significativa per il mercato immobiliare. Le famiglie italiane mostrano una crescente propensione all’acquisto di immobili, sostenuta da condizioni finanziarie più favorevoli. Questo scenario positivo potrebbe tradursi in un incremento delle compravendite e in una dinamica più vivace del settore.