Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025

Prima casa: termine di vendita di due anni e ultime novità

04/08/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Cresce la domanda abitativa in Italia
articoli

Cresce la domanda abitativa in Italia

alleareBy alleare27/09/2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Secondo il rapporto “La casa per la città del futuro”, presentato da Scenari Immobiliari, la domanda abitativa in Italia è in costante aumento. Entro il 2050, si prevede la necessità di costruire circa 3,65 milioni di nuove abitazioni per rispondere alla crescente richiesta di case, in particolare quelle a prezzi accessibili. Questo fenomeno riguarda soprattutto le grandi città e le aree metropolitane, dove si concentrerà circa il 40-45% delle nuove costruzioni.

La concentrazione nelle metropoli

Il dossier evidenzia come le nuove abitazioni saranno principalmente costruite nelle metropoli, con Milano e Roma in testa. Milano rappresenterà circa il 5% delle nuove abitazioni necessarie, mentre Roma si attesta intorno al 3%. Questo porterà a un incremento significativo del valore immobiliare, stimato in 165 miliardi per Milano e 138 miliardi per Roma.

Come ripensare l’offerta abitativa

La crescente domanda abitativa pone un’importante domanda: come adattare l’offerta abitativa alle nuove esigenze? Durante il Forum Scenari Immobiliari, sono emerse diverse soluzioni che mirano a rispondere a questa sfida.

Milano, Bologna e Roma puntano su microliving, coliving e student housing, per accogliere studenti e giovani professionisti. Firenze, invece, si concentra sul senior living, mentre Torino, con la sua elevata presenza di famiglie monopersonali, richiede abitazioni moderne dotate di servizi. Palermo e Napoli devono invece sviluppare soluzioni abitative per le famiglie di nuova generazione.

Il ruolo dei cambiamenti demografici

I cambiamenti demografici stiano trasformando il mercato immobiliare. La domanda si sta spostando verso nuove forme di abitare, con una crescente richiesta di servizi integrati e residenze specializzate.

Le nuove abitazioni dovranno soddisfare esigenze diversificate, che vanno dall’housing per studenti e anziani autosufficienti, a soluzioni di cohousing e social housing, in grado di rispondere ai bisogni della popolazione in evoluzione.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAffitti brevi 2024: ultime novità
Next Article Bonus edilizi 2025: verso un’unica detrazione al 65% per l’efficienza energetica
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025
articoli

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025
articoli

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.